top of page

Scuola elementare "Alba Serena" - Bruino (TO)

2010

Il progetto si presenta come un ampliamento della scuola esistente "Alba Serena" di Bruino. L'edificio è stato concepito come un organismo architettonico omogeneo in modo da contribuire allo sviluppo della sensibilità e dell’apprendimento dell’alunno. La disposizione, la forma, la dimensione e le interrelazioni degli spazi scolastici sono stati previsti in funzione dell’età e del numero degli alunni e delle attività che dovranno svolgersi delle attività pedagogiche formate sia dal singolo alunno che da gruppi più o meno numerosi e della utilizzazione ottimale degli spazi e dei sussidi didattici. L'edificio  è stato progettato in modo da consentire la massima flessibilità dei vari spazi mediante l’adozione di idonei accorgimenti quali pareti mobili, porte scorrevoli che permettono lo svolgimento delle attività educative, anche interne, che sono a diretto contatto con gli spazi esterni. I criteri compositivi progettuali si basano sul posizionamento corretto delle classi rispetto al soleggiamento e agli edifici circostanti, un corretto controllo degli aspetti termotecnici e di risparmio energetico  e di acustica,  il rispetto e il mantenimento nella localizzazione sul lotto  di  quasi la totalità degli alberi esistenti, la realizzazione di un accesso pedonale protetto dai  flussi di traffico veicolare, un corretto collegamento tra il vecchio ed il nuovo edificio, l'abbattimento delle barriere architettoniche, utilizzo di materiali idonei a definire una architettura tecnologica ecologica e sostenibile. Con questi presupposti si è ideato un edificio organizzato attorno al suo baricentro, una piazza interna multifunzionale, su cui si affacciano le 5 aule e le relative attività interciclo e tutti i locali di servizio. Gli elementi progettuali adottati sono quelli fondamentali della vita, la luce e l’aria tradotti in forme costruttive attraverso materiali come il legno, il vetro e la luce stessa.

bottom of page