top of page

Ristrutturazione edificio - San Secondo di Pinerolo (TO)

2013

Un edificio residenziale rimasto invariato dalla sua costruzione di fine ottocento in quanto abitato dalla stessa famiglia senza soluzione di continuità diventa oggetto di un progetto di totale ristrutturazione per adattarsi alle esigenze dei nuovi proprietari. Al centro del dell’intervento due elementi fondamentali: la chiusura e l’ampliamento di un corpo di fabbrica più basso e la nuova realizzazione dei collegamenti verticali ora rappresentati da più corpi di fabbrica discontinui e separati. Nel primo caso si interviene con una lettura contemporanea realizzando pareti di vetro scorrevole che permettono di esaltare il corpo di fabbrica principale e di creare un rapporto con l’esterno caratterizzato da un giardino romantico di impianto storico. Una grossa cucina disposta linearmente su una sola parete occupa quest’area ibrida tra l’esterno e l’interno. Per quanto riguarda la nuova scala che mette in collegamento i quattro livelli del corpo di fabbrica principale, si opera con un taglio dell’intero fabbricato creando una breccia su quattro livelli. Questo “vuoto” viene riempito con una scala dal disegno contemporaneo di metallo, legno e vetro strutturale privo di cornici che in modo irregolare e con collegamenti realizzati con brevi passerelle mette in contatto tutti gli ambienti. La scala connota in modo significativo l’intervento di ristrutturazione creando vuoti e pieni e legando visivamente e acusticamente i vari livelli del fabbricato che grazie a questa soluzione diventa, anche in termini percettivi, un’unica unità immobiliare.

bottom of page